📌Lettera del sindaco ai proprietari di cani📌

Carissime e carissimi concittadine/i,                                                     Lamore e la cura per gli animali sono valori apprezzabili e condivisibili. Possedere un amico a 4 zampe dà grandi soddisfazioni e affetto, ma, come sempre, il rapporto con gli animali pretende attenzione, sia nel rispetto dellanimale che dell’intera comunità. Raccogliere le deiezioni del proprio cane è un semplice gesto che contribuisce a mantenere più pulito e accogliente il nostro paese, oltre a dimostrare grande senso civico. Quando passeggi con il tuo amico a 4 zampe su marciapiedi, strade, aree pedonali, aree verdi, parchi, giardini e aree pubbliche o di uso pubblico in genere, per motivi di decoro e di igiene, devi raccogliere le sue deiezioni e gettarle in un cestino portarifiuti, dopo averle chiuse in un sacchetto. Se rispetti questa regola aiuti a far superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a 4 zampe nel nostro comune. Le deiezioni abbandonate sporcano, deturpano e producono un evidente degrado urbano. Non pulire i luoghi che il proprio cane ha sporcato non è decoroso e nè rispettoso della convivenza civile. Si tratta di un comportamento che denota incuria e lede limmagine del paese.   Ormai il problema dello sporco che i cani lasciano in strada è diventato oggetto di costanti lamentele da parte della popolazione tutta, così come chi permette che il proprio “amico” girovaghi per il paese, mettendo così a repentaglio la sicurezza delle persone nei luoghi pubblici o aperti al pubblico; in tale contesto non è piacevole per i passanti muoversi o sostare agevolmente nelle vie del paese, il quale deve invece essere un luogo tranquillo, sicuro e accogliente.   Per questi motivi vi chiedo la massima collaborazione, dobbiamo essere un esempio di correttezza e di civiltà, è perciò fondamentale adottare comportamenti rispettosi di convivenza civile ma anche di amore verso il proprio fido.    I proprietari e i detentori di cani, ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose, devono adottare le seguenti misure contenute nellordinanza del Comune di Tissi n.6 del 02 Maggio 2003; 1) E' severamente vietato lasciar vagare cani incustoditi sull'area pubblica o sull'area privata aperta al pubblico; 2) L'accompagnamento di cani su area pubblica e su area privata aperta al pubblico è permesso unicamente tramite conduzione al guinzaglio da parte di persona capace e responsabile; 3) I cani di grossa mole o di indole aggressiva oltre che tenuti al guinzaglio dovranno essere muniti di museruola. 4) E' vietato l’accesso dei cani, anche se accompagnati e condotti al guinzaglio, negli spazi pubblici riservati ad alto svago, al gioco dei bambini e nei giardini, nonche nei negozi ed esercizi pubblici; 5) L'accompagnatore dell'animale e tenuto a raccogliere immediatamente gli escrementi lasciati dal suo animate sul suolo pubblico. Rimangono valide tutte le altre prescrizioni previste da legge quali: Art 659 cp- disturbo della quiete pubblica e del riposo delle persone, Art.544 ter cp- chiunque cagiona, senza motivo, una lesione a un animale, oppure lo sottopone a fatiche o lavori contrari alle caratteristiche etologiche -maltrattamenti-, Art. 727 cp- Chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività, L.R. 21/1994- Tutti i cani di proprietà devono essere iscritti allanagrafe canina tramite inoculazione del microchip, Delibera G.R. n.17/39 27.04.2010 É vietato cedere cani, anche se cuccioli, privi di microchip. I cani che vagano incustoditi potrebbero essere catturati e condotti presso il canile convenzionato della L.I.D.A., sezione di Sassari, con la sovrintendenza del Servizio Veterinario dell' A.S.L.n° 1 e del Comando di Polizia Municipale di questo Comune. Gli animali dei quali saranno eventualmente identificati i detentori, verranno restituiti ai legittimi proprietari previo pagamento della spese di cattura, custodia e mantenimento intercorse dal giorno della cattura fino al giorno del ritiro. Le violazioni delle disposizioni contenute nella presente Ordinanza saranno punite con una sanzione da Euro 25,00 a Euro 500,00. Qualora il mancato rispetto delle suindicate norme produca potenziale pericolo per l'incolumita pubblica o cagioni danni a terzi, oltre alle eventuali disposizioni penali, saranno applicate le sanzioni previste dalle Leggi vigenti. Certamente il Comune deve fare la sua parte ed è per questo che, oltre al posizionamento già effettuato di cartelli su tutte le strade, a breve verrà allestita un’area attrezzata esclusivamente per gli amici a 4 zampe. Abbiamo deciso di attivare una convenzione con un’associazione di volontari (Guardie zoofile) che consentirà di verificare h24 il rispetto delle regole con facoltà sanzionatorie congiuntamente alla Polizia Locale, la quale intensificherà i controlli; infine abbiamo previsto una serie di campagne informative e di sensibilizzazione per la sterilizzazione, chippatura e anti leishmaniosi canina. “I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.” (Norberto Bobbio) Confidando nella Vostra comprensione, porgo i miei più cordiali saluti. #TissiSonoIo #ComuneDiTissi #NoiCiSiamo                                                                                       Il Sindaco                                                                               Giovanni Maria Budroni

Data di pubblicazione:
24 Settembre 2020
📌Lettera del sindaco ai proprietari di cani📌