Vivere la Città

La Storia

Tissi ebbe una popolazione di antichissime origini, come attestano i reperti rinvenuti nel suo territorio. Mosaici, vasche,canali,giarre,monete puniche e romane,sepolture piene di ossami, apparten (...)

Leggi di più
Lavatoio

Il lavatoio pubblico di Tissi fu costruito su progetto dell’ing. Franchetti nel  1905, periodo in cui nel paese si sono svolti i lavori per la realizzazione e il restauro della maggior parte delle (...)

Leggi di più
Ipogeo di Sas Puntas

L'ipogeo di Sas Puntas è uno dei più importanti ipogei "a prospetto architettonico" della Sardegna. Scavato a mezza costa su una bassa bancata di calcare, è ubicato in un ripido pendio che degrada (...)

Leggi di più
Ipogeo pluricellulare Ziprianu ‘e Fora

Nel territorio, e in particolare nei pressi del centro urbano, sono stati individuati vari ipogei oramai completamente trasformati per riutilizzi ma che verosimilmente dovevano essere stati escava (...)

Leggi di più
S’Attentu

ll sito di S’Attentu si localizza a sud-ovest del centro urbano di Tissi. Il complesso archeologico si estende sull'estrema propaggine occidentale dell’omonimo altopiano calcareo che degrada con (...)

Leggi di più
nuraghe Tresnuraghes

Nell'area meridionale si erge il nuraghe Tresnuraghes, del tipo a tholos complesso. Appare controllato dall'alto dal nuraghe Sa Chintosera (Ossi) che si impianta su un'altura dalla quale si gode d (...)

Leggi di più
nuraghe Monte Sant'Andria

E' ben noto che le istanze che determinarono la scelta dei siti già nell'età del Bronzo furono dettate da un mutamento socio-economico: la posizione in altura, talora su vasti tavolati calcarei co (...)

Leggi di più