La legge 7 giugno 2000 nr 150 ha modificato ed integrato la normativa che disciplina gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) stabilita con decreto legislativo 3 febbraio 1993 n. 29.
L′URP è uno dei principali strumenti organizzativi attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono assolvere le loro funzioni di comunicazione e relazione con l′utenza.
L′Ufficio ha il compito, in primo luogo, di dare piena visibilità all′attività dell′amministrazione, garantendo al cittadino la possibilità di parteciparvi attraverso suggerimenti e reclami. L′ascolto e la gestione del disservizio stimolano la partecipazione civica, permettendo all′Amministrazione di migliorare i propri servizi. Un efficace e funzionale rapporto con l′utenza è assicurato anche da un′attenta gestione della comunicazione interna all′organizzazione.
L′U.R.P. accoglie direttamente reclami e segnalazioni, al fine di migliorare i servizi offerti, sulla base delle considerazioni provenienti dall′utente.
L′ U.R.P., infatti, si pone in un′ottica di ascolto e dialogo con il cittadino e considera ogni sua segnalazione come un′importante occasione di crescita e miglioramento. Lo strumento del reclamo consente all′utente di esprimere opinioni sul contenuto e le modalità di erogazione delle prestazioni, chiedere modifiche in relazione ad esigenze singole o di gruppo, pretendere un eventuale risarcimento nel caso in cui egli abbia subito un disagio. Il percorso del reclamo parte proprio dall′U.R.P., il quale provvederà a trasmetterlo all′ufficio competente che, a sua volta, risponderà direttamente al cittadino.
Di che cosa si occupa l′ U.R.P.:
- Informare ed orientare sulla struttura organizzativa del Comune, sugli orari e le attività dei servizi pubblici presenti sul territorio, sulle pratiche e la modulistica;
- Offrire informazioni sulla vita della città, in particolare sulle iniziative culturali, sportive e sociali;
- Garantire il diritto di accesso agli atti, alle informazioni e ai documenti del Comune;
- Accogliere le segnalazioni, le proposte e le proteste dei cittadini per favorire un continuo scambio tra il Comune e la cittadinanza e migliorare così la qualità e la modalità di offerta dei servizi;
- Far conoscere l′azione amministrativa e di favorire la partecipazione degli utenti verso l′attività amministrativa, promuovendo la conoscenza delle procedure interne.
L′ufficio U.R.P. è incorporato nei servizi amministrativi. Gli sportelli al Piano Terra della Casa comunale sono aperti dal lunedi al venerdi dalle 8,15 alle 12,00 ed il martedi e giovedi anche dalle 16,00 alle 17,30
Tel.079/3888000/ 0793888010/11/12
FAX : 0793888023 email: protocollo@comune.tissi.ss.it PEC: protocollo@pec.comune.tissi.ss.it